La Nostra Storia di Innovazione
Dal 2019 sviluppiamo metodologie uniche che trasformano l'apprendimento artistico attraverso un approccio scientifico all'illustrazione
Il Metodo Frammentario
La nostra metodologia brevettata si basa su sei anni di ricerca neuroestetica. Abbiamo scoperto che frammentare l'apprendimento dell'illustrazione in micro-competenze specifiche accelera drasticamente l'acquisizione delle abilità artistiche.
Ogni elemento visivo viene isolato, studiato e ricostruito seguendo pattern neurologici naturali. Questo approccio elimina la frustrazione tipica dei metodi tradizionali.
- Riduzione del 73% dei tempi di apprendimento rispetto ai metodi convenzionali
- Eliminazione dei blocchi creativi attraverso la decostruzione sistematica
- Personalizzazione basata sui pattern di apprendimento individuali
- Integrazione tra teoria cognitiva e pratica artistica immediata
Ricerca e Sviluppo
La collaborazione con il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino ha portato alla creazione del primo laboratorio italiano dedicato alla neuroestetica applicata.
I nostri studi pubblicati su "Journal of Creative Cognition" nel 2024 hanno dimostrato l'efficacia del nostro approccio attraverso risonanze magnetiche funzionali che mappano l'attivazione delle aree cerebrali durante il processo creativo.
Filosofia e Visione
Crediamo che ogni persona abbia un potenziale artistico unico che può essere sviluppato attraverso metodi scientificamente validati
Dottoressa Chiara Montalbano
Direttrice Scientifica
"L'arte non è talento innato, ma un linguaggio che si può apprendere con le giuste chiavi interpretative."
Dal 2019 il nostro team interdisciplinare unisce artisti professionisti, neuroscienziati e pedagoghi per sviluppare percorsi formativi che rispettano i ritmi naturali di apprendimento.
La nostra missione è democratizzare l'educazione artistica, rendendola accessibile attraverso metodologie che si adattano alle diverse modalità cognitive. Non esistono studenti "non portati" - esistono solo metodi inadeguati.
I prossimi programmi inizieranno a settembre 2025, dando il tempo necessario per personalizzare ogni percorso in base alle caratteristiche specifiche dei partecipanti.
Ricerca
Ogni metodologia è validata attraverso studi neuroscientifici rigorosi
Personalizzazione
Percorsi adattivi basati sui profili cognitivi individuali
Innovazione
Sviluppo continuo di nuove tecniche di apprendimento artistico